con FEDERICO BELLENZIER
CEO di Welding Consulting
Durata 40 h
Lo scopo del Corso è il far apprendere le principali caratteristiche dei materiali metallici esaminando i principali trattamenti e le microstrutture per la formazione di figure professionali con competenze teorico pratiche sufficienti per operare nei laboratori metallografici delle imprese. Al termine del Corso il partecipante sarà in grado di conoscere i principali strumenti per la preparazione dei campioni.
Durata 40 h
La saldatura ad elettrodo rivestito è il procedimento di saldatura più utilizzato tanto nelle costruzioni meccaniche quanto in carpenteria metallica, è indicato per la saldatura di quasi tutte le leghe metalliche ferrose e non ferrose ad eccezione delle leghe di alluminio. Si tratta di un procedimento molto versatile nel quale viene prodotto un arco elettrico tra un elettrodo “consumabile” detto anche verga, opportunamente rivestito, ed il pezzo da saldare.
Durata 40 h
La saldatura ad elettrodo rivestito è il procedimento di saldatura più utilizzato tanto nelle costruzioni meccaniche quanto in carpenteria metallica, è indicato per la saldatura di quasi tutte le leghe metalliche ferrose e non ferrose ad eccezione delle leghe di alluminio. Si tratta di un procedimento molto versatile nel quale viene prodotto un arco elettrico tra un elettrodo “consumabile” detto anche verga, opportunamente rivestito, ed il pezzo da saldare.
Durata 40 h
La saldatura MIG/MAG si differenzia in base al gas utilizzato: MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas). Questa tipologia di saldatura è consigliata per l’uso in officina poiché in cantiere la dispersione del flusso di gas di protezione inciderebbe sulla qualità del giunto saldato. Il fatto che sia un procedimento a filo continuo ne garantisce l’elevata produttività e flessibilità di impiego. Con questo processo è possibile saldare acciai sia austenitici sia ferritici, leghe di metalli leggeri (Al e Mg), leghe di rame, leghe di nickel e leghe di titanio.
Durata 40 h
La saldatura MIG/MAG si differenzia in base al gas utilizzato: MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas). Questa tipologia di saldatura è consigliata per l’uso in officina poiché in cantiere la dispersione del flusso di gas di protezione inciderebbe sulla qualità del giunto saldato. Il fatto che sia un procedimento a filo continuo ne garantisce l’elevata produttività e flessibilità di impiego. Con questo processo è possibile saldare acciai sia austenitici sia ferritici, leghe di metalli leggeri (Al e Mg), leghe di rame, leghe di nickel e leghe di titanio.
Durata 40 h
Il processo di saldatura TIG è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L’arco elettrico scocca tra l’elettrodo infusibile, che si trova sotto protezione gassosa, ed il materiale da saldare. L’elettrodo del TIG è in Tungsteno, materiale ad alta temperatura di fusione e con ottime proprietà di emissione termoionica.
Durata 40 h
Il processo di saldatura TIG è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L’arco elettrico scocca tra l’elettrodo infusibile, che si trova sotto protezione gassosa, ed il materiale da saldare. L’elettrodo del TIG è in Tungsteno, materiale ad alta temperatura di fusione e con ottime proprietà di emissione termoionica
Durata 40 h
Il Corso Avanzato Saldatura Alluminio e Leghe con Certificazione avrà la finalità di abilitare il saldatore candidato per il superamento dell’esame di certificazione per qualificarsi e certificarsi nella saldatura a filo continuo di piastre di alluminio.
Durata 40 h
Il Corso Avanzato Saldatura Alluminio e Leghe con Certificazione avrà la finalità di abilitare il saldatore candidato per il superamento dell’esame di certificazione per qualificarsi e certificarsi nella saldatura a filo continuo di piastre di alluminio.
Durata 40 h
Il Corso avrà la finalità di abilitare il saldatore candidato per il superamento dell’esame di certificazione per qualificarsi e certificarsi nella saldatura a: elettrodo, TIG e filo continuo di piastre d’acciaio al carbonio.
Durata 40 h
Il Corso avrà la finalità di abilitare il saldatore candidato per il superamento dell’esame di certificazione per qualificarsi e certificarsi nella saldatura a: elettrodo, TIG e filo continuo di piastre d’acciaio al carbonio.
Durata 4 h
Il Corso avrà la finalità di insegnare al candidato la metodologia per scrivere una WPS.
Durata 40 h
Il Coordinatore di Saldatura è una figura competente per le attività di saldatura, in accordo ai requisiti previsti dalla
norma EN 1090. Il presente corso fornisce le conoscenze specifiche secondo le “Execution Class”1, 2 (EXC 1, EXC 2). Il percorso formativo permetterà di acquisire le competenze specifiche in merito alla conoscenza, gestione e controllo operativo dei processi di saldatura e delle attrezzature impiegate. Il partecipante acquisirà le fondamentali conoscenze sulla scelta e lavorazione dei materiali ed i loro comportamenti durante la saldatura. Potrà seguire e coordinare la costruzione delle opere saldate, curare i controlli di fabbricazione e controllare la qualità delle opere e dei processi, dalle specifiche di progettazione sino alla delibera del prodotto
Durata 40 h
“Il Coordinatore di Saldatura è una figura competente per le attività di saldatura, in accordo ai requisiti previsti dalla
norma EN 1090. Il presente corso fornisce le conoscenze specifiche secondo le “Execution Class”3 ( EXC 3). Il percorso formativo permetterà di acquisire le competenze specifiche in merito alla conoscenza, gestione e controllo operativo dei processi di saldatura e delle attrezzature impiegate. Il partecipante acquisirà le fondamentali conoscenze sulla scelta e lavorazione dei materiali ed i loro comportamenti durante la saldatura. Potrà seguire e coordinare la costruzione delle opere saldate, curare i controlli di fabbricazione e controllare la qualità delle opere e dei processi, dalle specifiche di progettazione sino alla delibera del prodotto”
Durata 40 h
Il Corso ha lo scopo di certificare le competenze dell’operatore addetto ai controlli visivi tramite conoscenza approfondita delle tipologie di difetto. Tratterà sia le parti teoriche che i principali aspetti applicativi del metodo non distruttivo, per consentire al candidato l’accesso all’esame finale, fare acquisire al candidato le competenze previste per la sua figura professionale.
Durata 40 h
Il Corso Metodo Liquidi Penetranti ha lo scopo di trattare sia le parti teoriche che i principali aspetti applicativi del metodo non distruttivo, per consentire al candidato l’accesso all’esame finale, fare acquisire al candidato le competenze previste per la sua figura professionale.
40 h di corso pratico e teorico
I corsi di saldatura sono attualmente disponibili
Consegnato al termine del corso
Interno: sede di Academy 4.0
Esterno: presso la tua azienda
Remoto: corso trasmesso in differita o in streaming.
Organizzatore del corso
Federico Bellenzier +39 328 62 05 849
info@acadey40.com
Federico è un imprenditore Toscano con 20 anni di esperienza nel settore nei moderni sistemi di ottimizzazione produttiva e organizzativa, tecniche di project management e capacità di controllare l’efficienza produttiva ed economica aziendale.
Dal 2019 CEO di Welding Consulting, società di certificazione aziendale e professionale.